Risultati ricerca
Presentare un'istanza telematica
Prima di tutto devi accedere al portale
Per presentare una pratica telematica devi accedere al portale.
...individua la pratica da presentare
Nella pagina principale trovi una serie di bottoni che raggruppano le pratiche che possono essere presentate tramite il portale.
In alternativa, puoi cercare la tua inserendo una parola chiave ne motore di ricerca presente in alto a destra.
Note legali
La visualizzazione, il download e qualunque utilizzo dei dati pubblicati su questo sito comporta l'accettazione di queste note legali e delle condizioni della licenza.
Licenza dei contenuti
Iscriversi al registro per la cremazione
Il registro per la cremazione è stato istituito dall'art. 48 della Legge Regionale del Veneto n.18 del 01/02/2010. Nel registro sono annotate le modalità con cui il richiedente ha manifestato la volontà di essere cremato redatto secondo le forme prescritte dall'art. 602 del codice civile che disciplina l'istituto del testamento olografo. A tal fine il Comune di Rubano ha predisposto un fac-simile di dichiarazione.
Come mi procuro un dispositivo di firma?
Per dotarsi di firma digitale è necessario rivolgersi ai certificatori accreditati autorizzati da AgID che garantiscono l'identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale.
Se vuoi usare il tuo dispositivo di firma per accedere ai portali della Pubblica Amministrazione devi procurarti un dispositivo di firma che sia anche una CNS. La cosa più semplice è chiedere la CNS alla locale Camera di Commercio.
Cosa si intende per residenza e per domicilio?
La differenza è definita dal Codice Civile:
- la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale
- il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.
Chiedere l'accesso ai servizi informatici al pubblico
Internet è una risorsa che in Biblioteca deve essere utilizzata in coerenza con le funzioni e gli obiettivi fondamentali della stessa, cioè come fonte di informazione.
La Biblioteca non ha il controllo delle risorse disponibili in rete, né la conoscenza di quello che Internet può mettere a disposizione del pubblico, perciò non è responsabile per i contenuti offerti; la responsabilità delle informazioni è propria di ogni singolo produttore e spetta all’utente vagliare criticamente la qualità delle stesse.
Chiedere l'integrazione della quota sociale per persone seguite dal Dipartimento di Salute Mentale
Si tratta di un contributo per la compartecipazione alla spesa sociale delle persone seguite dal Dipartimento di salute mentale inserite in Comunità alloggio e gruppi appartamento, erogato in modo diversificato in relazione alle capacità economiche dell'utente o del nucleo familiare rilevante ai fini ISEE.
Chiedere il contributo straordinario a nuclei in emergenza abitativa
L'Amministrazione Comunale eroga un contributo economico straordinario per situazioni di emergenza abitativa dovuta a sfratto esecutivo, in mancanza di alloggi comunali disponibili, al fine di agevolare l'accesso ad una nuova abitazione in locazione autonomamente reperita sul mercato privato immobiliare.
Chiedere l'uso di spazi e attrezzature della Biblioteca pubblica Centro culturale
La Biblioteca pubblica può concedere in uso le sale denominate "Sala gruppi" (capienza massima di 17 posti) e "Sala riunioni" (capienza massima di 52 posti), con le relative attrezzature, per riunioni, assemblee, manifestazioni pubbliche, conferenze e spettacoli, con esclusione delle attività di culto.
Le sale vengono concesse per attività gratuite e senza fini commerciali.
Chiedere l'attraversamento stradale linea elettrica ad uso cantiere
L'allacciamento elettrico di cantieri edili, ove si renda necessario l'attraversamento di sedi stradali comunali con linea elettrica aerea, prevede l'impresa chieda un autorizzazione da parte del Comune.
Quali sono i codici tributo F24 più ricorrenti?
I codici tributo F24 più ricorrenti sono quelli indicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate.