Risultati ricerca
Chiedere l'accesso ai servizi informatici al pubblico
Internet è una risorsa che in Biblioteca deve essere utilizzata in coerenza con le funzioni e gli obiettivi fondamentali della stessa, cioè come fonte di informazione.
La Biblioteca non ha il controllo delle risorse disponibili in rete, né la conoscenza di quello che Internet può mettere a disposizione del pubblico, perciò non è responsabile per i contenuti offerti; la responsabilità delle informazioni è propria di ogni singolo produttore e spetta all’utente vagliare criticamente la qualità delle stesse.
Chiedere l'integrazione della quota sociale per persone seguite dal Dipartimento di Salute Mentale
Si tratta di un contributo per la compartecipazione alla spesa sociale delle persone seguite dal Dipartimento di salute mentale inserite in Comunità alloggio e gruppi appartamento, erogato in modo diversificato in relazione alle capacità economiche dell'utente o del nucleo familiare rilevante ai fini ISEE.
Chiedere il contributo straordinario a nuclei in emergenza abitativa
L'Amministrazione Comunale eroga un contributo economico straordinario per situazioni di emergenza abitativa dovuta a sfratto esecutivo, in mancanza di alloggi comunali disponibili, al fine di agevolare l'accesso ad una nuova abitazione in locazione autonomamente reperita sul mercato privato immobiliare.
Chiedere l'uso di spazi e attrezzature della Biblioteca pubblica Centro culturale
La Biblioteca pubblica può concedere in uso le sale denominate "Sala gruppi" (capienza massima di 17 posti) e "Sala riunioni" (capienza massima di 52 posti), con le relative attrezzature, per riunioni, assemblee, manifestazioni pubbliche, conferenze e spettacoli, con esclusione delle attività di culto.
Le sale vengono concesse per attività gratuite e senza fini commerciali.
Chiedere l'attraversamento stradale linea elettrica ad uso cantiere
L'allacciamento elettrico di cantieri edili, ove si renda necessario l'attraversamento di sedi stradali comunali con linea elettrica aerea, prevede l'impresa chieda un autorizzazione da parte del Comune.
Quali sono i codici tributo F24 più ricorrenti?
I codici tributo F24 più ricorrenti sono quelli indicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Come faccio a popolare e a mantenere aggiornata la rubrica personale?
La rubrica è una funzionalità che ti consente di gestire e organizzare facilmente i tuoi contatti personali, similarmente a come avviene sulla rubrica del cellulare, consentendoti di caricare velocemente le informazioni anagrafiche all'interno dei moduli telematici.
Dove posso consultare la mia rubrica?
Per consultare e gestire dati memorizzati all'interno della rubrica devi accedere al tuo profilo utente dopo che ti sei autenticato allo Sportello telematico con la tua identità digitale.
Come fare per aggiungere un nuovo contatto?
Come faccio a modificare i dati contenuti nel mio profilo utente?
Quando accedi allo Sportello Telematico con la tua identità digitale, in qualsiasi momento puoi consultare e modificare i dati contenuti all'interno del tuo Profilo utente.
Questi dati ti consentono di caricare velocemente alcune informazioni all'interno dei moduli telematici, come le informazioni anagrafiche, oppure di condividere velocemente le tue pratiche con altri soggetti.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando eIDAS?
L’autenticazione eIDAS è un primo importante passo verso l'integrazione dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni dell'Unione Europea. Il Regolamento comunitario 23/07/2014, n.
Chiedere la fornitura dei libri delle scuole primarie
La fornitura dei libri di testo agli alunni/e delle scuole primarie è gratuita (legge 10 agosto 1964, n. 719). La Regione del Veneto ha stabilito che la spesa per l’acquisto dei libri di testo sia sostenuta dal Comune di residenza anagrafica degli alunni. Il Servizio è rivolto agli studenti residenti a Rubano (anche se iscritti a scuole fuori Comune) che frequentano la scuola primaria.
Il Comune di Rubano si è dotato di un sistema di creazione delle cedole informatizzato, quindi non viene più consegnata la cedola cartacea ai genitori.