Back to top

Mensa scolastica: iscrizione al servizio

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Mensa scolastica: procedimento di iscrizione al servizio
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti gli studenti iscritti con frequenza a tempo pieno o con rientro pomeridiano alle seguenti scuole del territorio comunale:

  • scuola dell’infanzia statale “Mary Poppins” di via Pordenone;
  • scuola primaria “Da Vinci” di viale Po;
  • scuola primaria “R. Agazzi” di Villaguattera;
  • scuola primaria “Pascoli” di via Don Lorenzo Milani;
  • scuola secondaria di 1° grado “M.Buonarroti” sede centrale di viale Po;
  • scuola secondaria di 1° grado “M.Buonarroti” sede succursale di via Rovigo.

Descrizione

Il servizio di refezione scolastica è erogato con pasti veicolati dal centro di cottura alle varie scuole del territorio comunale. Si utilizzano per il trasporto contenitori termici ed automezzi idonei. Nelle scuole sono collocati appositi banconi per la conservazione delle temperature e la distribuzione avviene in pluri-porzione con personale della ditta. Si utilizzano le stoviglie tradizionali.

Generi alimentari di base

Sono state recepite le linee guida della Giunta Regionale del Veneto e delle ULSS per quanto concerne la scelta degli alimenti di base nel confezionamento dei pasti. Sono stati previsti inoltre alimenti provenienti da agricoltura biologica, altri cosiddetti “tradizionali” o “tipici” e altri provenienti dal commercio equo e solidale. In nessun tipo di alimento è consentita la presenza di Organismi Geneticamente Modificati (OGM).

Approfondimenti

Si considera il pasto come un importante momento educativo, non disgiunto dall’attività didattica. Quindi in accordo con le scuole e l’ULSS si è proseguito sulla strada della realizzazione di un progetto di educazione alimentare. Ogni anno viene affrontato un tema particolare (es. consumo di frutta e verdura, importanza della prima colazione, ecc...) e vengono attivate iniziative in questo campo alle quali la ditta fornisce sostegno tecnico-organizzativo ed economico.

I menù sono predisposti dalla ditta in base alle indicazioni del capitolato e approvati dal S.I.A.N. (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) dell’ULSS n. 16 di Padova. Sono strutturati in 5 settimane; vi è un menù autunnale-invernale ed uno primaverile-estivo per rispettare la stagionalità dei prodotti. È continuamente monitorata la loro gradibilità da parte dei ragazzi sempre nel rispetto dei principi nutrizionali per una sana alimentazione. I menù sono visibili sul portale per i genitori.

Per la verifica sull’andamento del servizio è stato creato un importante organismo: la Commissione mensa, che costituisce il punto d’incontro e di confronto tra le varie componenti coinvolte nel servizio. Nella Commissione mensa sono rappresentate le Scuole (dirigente scolastico, docenti, genitori), l’Amministrazione Comunale, l’ULSS e la ditta fornisce il servizio di refezione. Nella sezione dei regolamenti comunali è pubblicato il "Regolamento di funzionamento della Commissione mensa". I membri della commissione mensa possono effettuare periodici assaggi per verificare la qualità del servizio. Le valutazioni sono espresse utilizzando la scheda controllo pasto veicolato.

La ditta attualmente aggiudicataria della concessione della ristorazione scolastica di Rubano è la CAMST s.c. a r.l. con sede legale a Castenaso (BO). Il centro di cottura utilizzato è ubicato a Padova Z.I. (PD). La ditta deve rispettare il Capitolato refezione scolastica predisposto dal Comune di Rubano.

Casi particolari

Variazioni e dieta speciale

Sono previste diete particolari nei casi di allergie o intolleranze ed altri stati patologici che richiedano l’esclusione di qualche alimento. Possono essere richiesti particolari regimi alimentari per ragioni etico-religiose auto-dichiarando le proprie motivazioni.

La richiesta di dieta speciale deve essere fatta sullo sportello telematico.

Come fare

Iscriversi al servizio sul portale dedicato alla refezione scolastica

ISCRIZIONI ALLA MENSA - i nuovi utenti devono iscriversi al servizio. Chi è già iscritto all'a.s. attuale deve "confermare" l'iscrizione per l'a.s. successivo.

LE ISCRIZIONI PER A.S. 2025/26 SARANNO APERTE DAL 19/04/2025 FINO AL 21/06/2025

In fase di iscrizione alla mensa sarà possibile inserire il valore ISEE per avere la tariffa aggiornata a partire dal 1 gennaio 2026. Il valore ISEE 2025, se inserito entro dicembre 2025, varrà per tutto l'anno scolastico, quindi anche per il periodo gennaio - giugno 2026.

Istruzioni per l'iscrizione in mensa e per la conferma (file pdf)

Per qualsiasi dubbio o problema i genitori possono contattare:
CAMST (sig.ra Cristina Montagna) al tel. 0444 653723

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Viene utilizzato un sistema informatizzato per la gestione dei buoni pasto, gestito da Camst scarl in qualità di concessionario del servizio di refezione scolastica.

I buoni pasto del servizio mensa scolastica non sono cartacei ma sono “virtuali”, nel senso che l'importo viene pagato anticipatamente ed in maniera automatica viene accreditato a favore dei vostri figli. Questo importo viene poi ridotto per ogni pasto consumato dallo studente. Lo studente è considerato sempre presente ad ogni giorno di scuola. Nel caso di assenza da scuola sarà necessario comunicare di non avere necessità del pasto attraverso un sistema informatico (app per smartphone, portale, telefono) entro le ore 9 del giorno stesso. Ogni genitore può verificare la propria situazione contabile in tempo reale accedendo a un apposito sito internet con password individuale che vi verrà assegnata.

Il servizio di refezione è gestibile attraverso APP per smartphone. E' possibile gestire le assenze/presenze in mensa, i propri dati, i pagamenti, ecc...

Molto importante quindi è la tempestiva comunicazione dell’assenza dello studente in maniera che non venga addebitato il pasto.

Maggiori informazioni per le disdette, le modalità di ricarica e altro: Istruzioni per l'uso del servizio (file pdf)

Buono pasto, costi

Anno scolastico 2025/26 (settembre-dicembre):

  • per gli studenti non residenti nel Comune di Rubano: € 5,93 (il costo del pasto potrà subire variazioni in base all'indice ISTAT FOI del mese di aprile 2025).

Tariffe agevolate per residenti nel Comune di Rubano:

  • costo pasto per residenti a Rubano con 1 figlio iscritto in mensa: € 5,46.
  • costo pasto per residenti a Rubano con 2 figli iscritti in mensa: € 4,76.
  • costo pasto per residenti a Rubano con 3 o + figli iscritti in mensa: € 4,01.

E' intenzione dell'Amministrazione comunale tariffare il servizio di refezione scolastica da gennaio 2026 in base ai parametri ISEE. Saranno pubblicate nuove tariffe in vigore da gennaio 2026.

In fase di conferma o iscrizione alla mensa per l'a.s. 2025/26 sarà possibile inserire il valore ISEE per avere la tariffa aggiornata a partire dal 1 gennaio 2026.
Il valore ISEE 2025, se inserito entro dicembre 2025, varrà per tutto l'anno scolastico, quindi anche per il periodo gennaio - giugno 2026.

Inoltre l’Amministrazione comunale si fa carico delle spese per i locali e per gli allacciamenti e le utenze delle attrezzature installate.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • dati personali, codice fiscale, classe e sezione di frequenza

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Istruzione
Categorie:
  • Educazione e formazione
Ultimo aggiornamento: 13/03/2025 11:28.17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?