Back to top

Iscrizione al progetto Bike to School o Bike to Work

(Regolamento comunale)
  • Servizio non attivo
Iscrizione al progetto Bike to School o Bike to Work

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti che si impegnano ad utilizzare la bicicletta o la e-bike nel tragitto casa-scuola o casa-lavoro, in alternativa all’uso del veicolo a motore privato (automobile, motocicletta, scooter, ciclomotore, ecc.), per un tragitto minimo di 3 chilometri (andata e ritorno).

Maggiori dettagli nell'Avviso allegato (vedi sotto, sezione Documenti)

Descrizione

Ai soggetti partecipanti al progetto verrà corrisposto un incentivo economico, secondo le modalità indicate nell'avviso, fino ad esaurimento della disponibilità finanziaria.
L’incentivo è finalizzato a promuovere forme di mobilità orientate alla salvaguardia dell’ambiente, alla tutela della salute, al miglioramento della sicurezza e alla progressiva riduzione dell’impiego dei mezzi a motore privati.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando istanza sul presente sportello telematico.

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite lo SPORTELLO TELEMATICO del Comune di Rubano per la presentazione di istanze online. La presentazione della domanda con altre modalità sarà causa di esclusione.

Formazione della graduatoria

La graduatoria delle domande pervenute sarà definita in base al maggior numero di km percorsi nel tragitto casa-lavoro o casa-scuola o casa-fermata del servizio di trasporto pubblico, con un percorso minimo di 3 chilometri, osservando i seguenti criteri di priorità:

  1. lavoratori e studenti residenti a Rubano;
  2. lavoratori e studenti non residenti con sede di lavoro o di studio a Rubano.
     

In caso di parità avranno precedenza le domande in base all'ordine di presentazione. A tutti i candidati verrà data conferma di avvenuta iscrizione mediante e-mail e, contestualmente, dell’ordine raggiunto in graduatoria.

La graduatoria avrà validità pari alla durata complessiva del progetto. L’incentivazione sarà corrisposta compatibilmente con i fondi a disposizione in base ai percorsi dagli stessi dichiarati e ai corrispondenti incentivi previsti. L’eventuale esclusione, a causa di rinuncia o il venir meno dei requisiti o altri motivi, di uno o più candidati ammessi in graduatoria comporterà l'individuazione di nuovi partecipanti mediante lo scorrimento della graduatoria, sempre nel limite delle risorse finanziarie disponibili. I subentranti beneficeranno dell’incentivo a partire dal giorno successivo a quello in cui avranno ricevuto la comunicazione dell’avvenuto subentro.
Nel caso in cui l’Amministrazione comunale decida di variare il numero degli ammessi, la stessa si riserva la facoltà di modificare i limiti di cui ai precedenti commi.

Domanda di iscrizione al progetto Bike to School e Bike to Work
Copia del documento d'identità
(Facoltativo)

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Condizioni di partecipazione

I partecipanti, consapevoli delle responsabilità penali derivanti da eventuali false dichiarazioni, dovranno dichiarare:

  • di essere in condizioni di salute idonee all’uso della bicicletta;
  • di sollevare l’amministrazione comunale per i danni che i candidati dovessero subire o cagionare a sé, ad altri o a cose, in relazione alle attività del progetto.

I partecipanti dovranno altresì dichiarare di avere la disponibilità di:

  • una bicicletta o e-bike dotata di tutte le caratteristiche e dotazioni prescritte dal Codice della Strada e dal relativo Regolamento di esecuzione e attuazione;
  • un dispositivo tipo smartphone o altro che permetta la connessione a internet e l'installazione di un’applicazione informatica a propria scelta (app) ai fini della rendicontazione dei chilometri percorsi.

Il tipo di app sarà a libera scelta dell’utente, purché abbia i seguenti requisiti minimi:

  • un diario che conserva in memoria tutte le informazioni sui tragitti percorsi giornalmente;
  • la possibilità di registrare l’ora di inizio percorso e i chilometri percorsi;
  • la possibilità di spedire e-mail del percorso giornaliero.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • entro il 23/03/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Lavoro
  • Istruzione
Categorie:
  • Ambiente
Ultimo aggiornamento: 07/03/2025 13:52.47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?