Descrizione
.png)
Le persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti possono chiedere una autorizzazione per circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati. Per non vedenti si intendono coloro che sono colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione.
Il contrassegno è valido non solo sul territorio nazionale ma anche negli altri paesi aderenti all'UE, permettendo al disabile di circolare senza rischiare di subire multe o altri disagi per il mancato riconoscimento del documento rilasciato dall'autorità italiana. A seconda della tipologia di invalidità, può essere di tipo temporaneo o permanente, in quest'ultimo caso l'autorizzazione ha validità di cinque anni e può essere rinnovata presentando documentazione medica che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.
Per ottenere il contrassegno è necessario presentare domanda al Comune di residenza come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 381.
In caso di decesso del titolare, il contrassegno non è più valido e deve essere riconsegnato.
L'uso improprio del contrassegno è soggetto ad una sanzione amministrativa. L'inosservanza comporta violazione (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 188).
In Comune di Rubano …
Cos’è il servizio
Il Comune di Rubano rilascia ai propri cittadini residenti che ne hanno diritto il contrassegno per la circolazione e la sosta delle persone con disabilità, valido in tutta Italia e nei Paesi dell’Unione Europea.
Il contrassegno può essere:
- Permanente: valido 5 anni (con scadenza nel giorno del compleanno successivo alla data di rilascio).
- Temporaneo: valido per un periodo inferiore a 5 anni, in base alla certificazione medica.
I titolari del contrassegno possono inoltre chiedere l’inserimento delle targhe dei veicoli utilizzati per il loro trasporto nel circuito regionale ZTL Network – ViviPass, che permette la libera circolazione nelle zone a traffico limitato dei Comuni aderenti in Veneto.
Come richiedere il contrassegno
È necessario presentare:
- Modulo di richiesta compilato (disponibile presso il Comune o online);
- Foto tessera recente (riutilizzabile se il precedente contrassegno è stato rilasciato da meno di un anno);
- Documento di identità del richiedente;
- Certificazione medica che attesti la ridotta o impedita capacità di deambulazione, oppure lo stato di cecità.
A seconda del caso (primo rilascio, rinnovo, duplicato per smarrimento o deterioramento, trasferimento da altro Comune), la documentazione richiesta può variare.
👉 In caso di rinnovo è necessario consegnare anche il contrassegno scaduto.
👉 Per i contrassegni temporanei è prevista l’applicazione di marche da bollo secondo quanto stabilito dalla legge.
Inserimento targhe nel circuito regionale
Per aggiungere o cancellare una o più targhe al proprio contrassegno occorre presentare:
- Modulo di richiesta inserimento/cancellazione targhe;
- Copia del contrassegno;
- Carta di circolazione dei veicoli da registrare;
- Documento di identità (se la domanda non è firmata di fronte al dipendente addetto).
È possibile associare al massimo due targhe (una principale e una secondaria).
Tempistiche
- Immediato: per le pratiche presentate direttamente allo sportello.
- Entro 30 giorni: per le richieste inviate tramite App ViviVeneto, PEC o per raccolta firma a domicilio.
A chi rivolgersi
Il rilascio del contrassegno disabili viene effettuato presso lo sportello polifunzionale PuntoSi, situato in via A. Rossi, 11, al piano terra del municipio, nei seguenti orari di apertura:
Orari di ricevimento
Accesso libero: Lunedì, Mercoledì e Venerdì: 8.30 – 13.30 (ultimo accesso per carta d'identità e cambio residenza ore 13:15)
Solo su appuntamento: Martedì e Giovedì: 10.30 – 17.30 (orario continuato - ultimo accesso per carta d'identità e cambio residenza ore 17:15)
Orari reperibilità telefonica
da Lunedì a Venerdì: 11.00 - 13.00
Martedì e Giovedì: 15.30 - 16.30
Contatti
Indirizzo mail : puntosi@rubano.it
Telefono : +39 049 8739222
PEC : rubano.pd@cert.ip-veneto.net
Settore responsabile del procedimento
Settore Servizi sociali - ERP
Puoi prenotare un appuntamento con il PuntoSi cliccando qui
E' anche possibile richiedere il contrassegno online utilizzando l'App Viviveneto della Regione del Veneto. Per maggiori informazioni puoi consultare la seguente pagina web di approfondimento: https://viviveneto.agendadigitaleveneto.it/
Approfondimenti
La piattaforma unica del contrassegno disabili semplifica la mobilità dei titolari del contrassegno sul territorio nazionale.
Chi appartiene a un comune che ha aderito alla piattaforma e si sposta in un altro comune che a sua volta ha aderito alla piattaforma, non deve più comunicare l'ingresso nelle aree a traffico limitato o nelle strade e corsie in cui vigono dei divieti.
I Comuni che aderiscono alla piattaforma sono in grado di effettuare in autonomia i controlli dalla piattaforma. Gli agenti dei servizi di polizia stradale hanno accesso in qualsiasi momento alla piattaforma CUDE e possono controllare in tempo reale la targa attiva e abilitata al transito e alla sosta in tutto il territorio nazionale.
La registrazione alla piattaforma è facoltativa e può essere effettuata in qualsiasi momento dal titolare di un contrassegno disabili.
L'utente può registrare in piattaforma fino a due targhe associate ai veicoli che vengono utilizzati per gli spostamenti.
Contatta il tuo comune di residenza per sapere se è tra i comuni che hanno aderito alla piattaforma.
Per ulteriori informazioni, consulta il portale dell'automobilista.