Back to top

Iscriversi all'albo comunale delle associazioni

Descrizione

Iscriversi all'albo comunale delle associazioni

L’albo comunale delle associazioni è il registro delle associazioni che operano sul territorio: serve per facilitare la comunicazione e la collaborazione tra le associazioni stesse e il Comune.

Possono quindi iscriversi all'albo:

  • tutte le associazioni
  • gli enti e gli organismi senza scopo di lucro
  • le organizzazioni di volontariato
  • le associazioni parrocchiali
  • le ONLUS
  • i comitati operanti nel territorio comunale e con sede legale o operativa nel Comune che promuovono lo sviluppo sociale, culturale, educativo, sportivo, civile.

Le schede delle varie associazioni presenti nell'albo riportano:

  • il nome dell’associazione
  • la sede
  • il rappresentante legale
  • la descrizione dell’attività prevalente
  • l’ambito territoriale di riferimento.

Le associazioni devono informare il Comune degli eventuali cambiamenti su indirizzo, recapiti telefonici, cariche sociali e norme statutarie.

In Comune di Rubano …

Per l’Amministrazione comunale l’associazionismo è una realtà importante, particolarmente vivace nel nostro Comune, come testimonia il lungo elenco di gruppi e associazioni attive.

I movimenti ed i gruppi senza scopo di lucro operanti sul territorio possono chiedere l'iscrizione all'albo delle libere forme associative, istituito al fine di favorirne la crescita ed il rapporto con il Comune.

Con il nuovo "Regolamento per l'albo comunale delle libere forme associative" l’Amministrazione ha voluto creare la possibilità di suddividere le associazioni iscritte all’albo per gruppi, allo scopo di istituire delle assemblee di settore e consentire un maggiore dialogo tra le associazioni stesse e permettere di trovare tutti quegli strumenti necessari per incentivare la partecipazione dei cittadini alla vita economica e sociale della propria comunità.
Le associazioni iscritte all'albo comunale sono dunque raggruppate in base alle quattro sezioni principali di attività individuate dal Regolamento per l’albo:

  • Sezione Culturale e diritti civili
  • Sezione Tutela ambientale
  • Sezione Sportiva
  • Sezione Socio-sanitaria

Hanno diritto di essere iscritte all’albo delle associazioni le seguenti forme associative, riconosciute o non riconosciute:

- le associazioni regolarmente costituite ed operanti nei modi e nelle forme previste dal D Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017 (Codice del Terzo Settore);

- le Organizzazioni di Volontariato, le Associazioni di Promozione sociale e le Onlus a carattere nazionale, regionale e provinciale che, tramite una loro sezione locale (sede nel Comune di Rubano), svolgono attività in ambito comunale;

- le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) iscritte al CONI;

- le società sportive dilettantistiche (SSD) e le società sportive dilettantistiche a responsabilità limitata (SSD a RL) iscritte al CONI;

- altre forme associative che, pur non rientrando nelle categorie precedenti, siano espressione della Comunità locale e che non abbiano scopo di lucro, svolgano attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017, come rilevabile da atto costitutivo e/o statuto.

Visualizzando l'Albo comunale delle libere forme associative (aggiornato al 13.02.2024), puoi trovare per ciascuna delle associazioni iscritte all'Albo i riferimenti essenziali (sede, recapiti, presidente ecc.) e la presentazione sintetica dell’attività. Le associazioni sono raggruppate secondo le sezioni principali di attività ma sono riportate anche le eventuali altre sezioni di interesse e operatività, oltre all'area di intervento primaria.

Per ulteriori dettagli è possibile far riferimento alle schede descrittive delle associazioni presenti nella piattaforma "AssociAzioni Connesse", ricercando le associazioni per nome, per tipologia o per tipo di attività svolta.

Da alcuni anni viene promossa una "Festa delle Associazioni e del Volontariato" durante la quale ciascun gruppo o associazione può presentarsi tramite un piccolo stand e/o la proposta di un’attività. L’appuntamento solitamente è per una domenica di settembre. Per conoscere esattamente data, orari, programmi dell’iniziativa è utile visionare le "news" in questo sito e le altre forme di pubblicità.

Dal 16 settembre 2023 è attivo lo Sportello delle Associazioni, presso la Casa delle Associazioni (via Palù n. 6- 35030 Rubano -PD), grazie anche all’iniziativa di un’associazione di secondo livello del territorio, l’A.C.V.R. APS- ETS (Associazione di Coordinamento del Volontariato di Rubano) che ha dato all’Amministrazione comunale la disponibilità all’avvio e alla conduzione di questo Sportello.

Lo Sportello si pone molteplici obiettivi: far conoscere all'esterno le iniziative delle associazioni, promuovere la cooperazione tra di esse ed essere intermediario con gli uffici comunali oltre a diventare strumento di incontro tra domanda e offerta di volontariato.

Orari di apertura Sportello: martedì dalle 17 alle 19, giovedì dalle 10 alle 12

e-mail: info@associazioniconnesse.it

cell. 351 7466824 (fuori dagli orari di apertura lasciare un messaggio per essere richiamati)

Alle associazioni iscritte all’albo comunale delle libere forme associative segnaliamo la piattaforma “AssociAzioni Connesse”: https://www.associazioniconnesse.it/:

  • Consultate la vostra scheda e rivolgetevi allo Sportello per arricchirla con altro materiale, anche multimediale: foto, link di video, moduli per iscrizioni, locandine e quanto può essere di utilità per meglio presentarvi alla cittadinanza.
  • Inviate allo Sportello anche le informazioni relative agli eventi che state organizzando sul territorio così verranno inserite in un calendario che sarà a disposizione di tutti i cittadini.

Ai cittadini suggeriamo di dare un’occhiata: è uno strumento per conoscere l’associazionismo locale e anche per vedere tutto ciò che viene proposto sul territorio dalle associazioni e dall’Amministrazione comunale.

 

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?